In Lituania la natura pervade ogni spazio. Se sei alla ricerca di ambienti naturali, intimità, rifugi nel verde, ispirazione o spazi per liberare la tua mente, questa terra è il luogo giusto per te. Qui troverai diversi paesaggi e svariati modi per evadere verso grandi spazi aperti, indipendentemente dalla stagione. Scopri le migliori attrazioni naturali della Lituania, tra cui:
- Siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità, come la Penisola di Neringa e il sito archeologico Kernavė, nonché la Riserva della Biosfera Žuvintas, a sua volta riconosciuta dall'UNESCO;
- Foreste verdi e boschi imponenti che coprono il 33% del territorio nazionale;
- Un litorale sabbioso sul Baltico con numerose spiagge Bandiera Blu: la costa della Lituania si estende per 90 km;
- Sport acquatici e altre attività nei fiumi e laghi della Lituania;
- Percorsi escursionistici e torri di osservazione in 5 parchi nazionali e 30 parchi regionali;
- Luoghi particolarmente amati dai birdwatchers: i cieli della Lituania sono il principale crocevia dei flussi migratori del Baltico, considerati tra i maggiori non solo d'Europa, ma del mondo.
Immergiti nel verde profondo della natura lituana e goditi momenti di puro stupore ad ogni passo!
La pompei lituana: la città fortificata di kernavė

Kernavė, Comune distrettuale di Širvintos
La Lituania presenta oltre 1.000 castellieri:...
Leggi di piùuna straordinaria peculiarità della cultura lituana, risalente alle antiche tribù baltiche, in grado di incidere anche sulla sua topologia. Affrontando una leggera salita i visitatori possono godersi un vasto panorama, inclusa la vista mozzafiato sulle vicine valli fluviali. Il complesso di Kernavė e i suoi cinque tumuli, a volte denominato la Pompei della Lituania, dispone di molte passerelle pedonali, scale di accesso ai singoli tumuli e zone ricreative, nonché di un frammento ricostruito della città di Kernavė del XIII-XIV secolo. A proposito di epoca medievale: il sito archeologico di Kernavė è stato incluso nella lista dei beni Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Periodo migliore per visitare la zona: primavera, estate o inizio autunno per godere al meglio delle vedute scenografiche del complesso fortificato. Essendo un museo all'aperto, il sito archeologico è aperto tra i mesi di aprile e ottobre. Per vivere la vera magia di Kernavė, ti consigliamo di visitarla durante una delle seguenti festività tradizionali: Le giornate dell'archeologia a Kernave (luglio), celebrazioni dell'equinozio d'autunno (settembre) o la festa di San Giovanni (giugno).
Kayak sul fiume merkys

Comune distrettuale di Varėna
La lunghezza complessiva dei fiumi e dei torrenti della Lituania è sufficiente a circondare la Terra. Antichi...
Leggi di piùletti di torrenti, fiumi tortuosi e valli panoramiche non sono solo parte di un paesaggio suggestivo, ma anche una vera attrazione per il turismo acquatico. Attraversando il Parco Nazionale Dzūkija nel sud della Lituania, il fiume Merkys è una delle più grandi, più belle e più popolari arterie del turismo acquatico del Paese, perfetto per praticare canoismo di qualsiasi livello, ideale anche per le famiglie con bambini. Ti consigliamo di provare la rotta Puvočiai-Merkinė, facile da navigare e percorribile in poche ore. Il litorale baltico e le sue spiagge di sabbia bianca sono dei veri e propri doni della natura per la Lituania. Ben cinque spiagge, situate a Klaipėda, nella città turistica di Palanga e nella Laguna dei Curi, sono state premiate con la Bandiera Blu, indicatore internazionale di qualità. La spiaggia centrale di Nida, la prima a ricevere tale riconoscimento, dispone di molti campi da calcio e pallavolo, nonché di un'infrastruttura ciclistica di prima classe. Può ospitare anche persone affette da disabilità.
Periodo migliore per visitare la zona: da tarda primavera fino a estate inoltrata, se desideri praticare canoismo. Per ulteriori informazioni sui servizi di noleggio canoe e rotte raccomandate, visita i siti dei rispettivi centri di informazione turistica e del Parco Nazionale Dzūkija.
Paludi di Žuvintas

Comune distrettuale di Alytus
Le paludi naturali della Lituania, in gran parte incontaminate, sono l'habitat di alcune delle specie vegetali...
Leggi di piùe animali più rare al mondo. Le paludi di Žuvintas e il suo lago dal medesimo nome costituiscono il territorio protetto più antico del Paese. Inoltre, grazie alla sua biodiversità, si tratta dell'unica zona della Lituania presente nella Rete Mondiale delle Riserve di Biosfera UNESCO. Qui è possibile trovare oltre 200 specie di volatili, incluso l'uccello canterino più raro d'Europa: il pagliarolo. È consigliabile iniziare l'esplorazione della Riserva Naturale di Žuvintas, rigorosamente protetta, dal Centro Visitatori di Žuvintas e proseguire verso il vicino sentiero naturale e la torre per il birdwatching.
Periodo migliore per visitare la zona: durante la stagione migratoria primaverile o autunnale (specialmente di prima mattina). È inoltre possibile intraprendere delle escursioni lungo i sentieri naturali del Lago Žuvintas, della Foresta di Bukta e della Palude Amalva. L'accesso alle aree più protette della riserva, come il Lago Žuvintas e le paludi, è vietato ai visitatori. Le visite guidate devono essere prenotate in anticipo presso il Centro Visitatori Žuvintas.
Stazione ornitologica di capo ventė

Distretto comunale di Šilutė
Mezzo milione di volatili al giorno: ecco lo spettacolo a cui puoi assistere volgendo...
Leggi di piùlo sguardo al cielo nella penisola di Capo Ventė. I cieli sovrastanti questa zona di incantevole bellezza, amati dagli appassionati di birdwatching, fanno parte della rotta migratoria del Baltico, una tra le maggiori del mondo. La stazione ornitologica di Capo Ventė, una delle destinazioni turistiche più popolari in Lituania, vanta la rete di inanellamento scientifico più grande del mondo, nonché un museo dedicato. La stazione, appartenente al Parco Regionale Nemunas Delta, inanella decine di migliaia di uccelli ogni anno.
Stagione migliore per visitare la zona: durante le migrazioni primaverili (marzo-aprile) e autunnali (settembre-ottobre). Se prenoti in anticipo una visita guidata con un interprete, potrai anche assistere al procedimento di inanellamento degli uccelli direttamente in stazione.
Escursioni sulle dune grigie

Penisola dei Curoni
Il percorso escursionistico della Riserva Naturale Nagliai nel Parco Nazionale della Penisola dei...
Leggi di piùCuroni (Sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO) è considerato uno dei migliori itinerari escursionistici della Lituania. Si contraddistingue grazie al paesaggio straordinario delle Dune Grigie (Dune Morte). In questa zona, centinaia di anni fa, quattro villaggi della Penisola furono inghiottiti dalla sabbia. Grazie ad ampi spazi aperti e dune di sabbia, la Penisola di Neringa è spesso denominata il Sahara del Baltico.
Periodo migliore per visitare la zona: in qualsiasi stagione, da soli o con una guida prenotata presso la Direzione del Parco Nazionale della Penisola dei Curoni. (Attenzione: gli orari di apertura del percorso escursionistico della Riserva Naturale Nagliai possono variare in base alla stagione. Le Dune Grigie (Dune Morte) possono anche essere raggiunte dalla Laguna dei Curi con una barca o yacht.
Spiagge di sabbia bianca sul Baltico

Costa baltica
Il litorale baltico e le sue spiagge di sabbia bianca sono dei veri e propri doni della natura...
Leggi di piùper la Lituania. Ben cinque spiagge, situate a Klaipėda, nella città turistica di Palanga e nella Laguna dei Curi, sono state premiate con la Bandiera Blu, indicatore internazionale di qualità. La spiaggia centrale di Nida, la prima a ricevere tale riconoscimento, dispone di molti campi da calcio e pallavolo, nonché di percorsi ciclabili. Può ospitare anche persone affette da disabilità.
Periodo migliore per visitare la zona: in estate, se desideri nuotare e goderti il mare o in autunno, se preferisci dedicarti a rilassanti passeggiate lungo la costa. Ti consigliamo vivamente di visitare la scogliera più alta del litorale lituano, Olando kepurė. Se preferisci intraprendere attività più dinamiche, non puoi perderti la pittoresca Pista ciclabile costiera.
Attività acquatiche al lago di Plateliai

Plateliai, Comune distrettuale di Plungė
Una breve visita a uno dei 2.700 laghi della Lituania ti consentirà di entrare in armonia con la natura...
Leggi di piùe di divertirti praticando sport acquatici o altre attività sull'acqua. Campeggio, pesca e nuotate al lago sono attività particolarmente care al popolo lituano. Il Lago di Plateliai, il maggiore della regione di Samogizia (Žemaitija), può essere navigato a bordo di yacht, canoa o barca con fondo trasparente. È anche possibile godere della sua bellezza camminando lungo il sentiero di Šeirė. Per vivere fino in fondo la zona e conoscere la cordiale ospitalità dei locali, ti consigliamo di soggiornare presso una tipica casa di campagna.
Stagione migliore per visitare la zona: in estate, se desideri dedicarti alle attività acquatiche. Se invece desideri esplorare i meravigliosi dintorni di Plateliai, puoi prenotare un tour del Parco Nazionale Žemaitija. Le maggiori attrattive possono essere raggiunte in bicicletta o a piedi. È necessario prenotare in anticipo.
Torre di osservazione Kirkilai

Kirkilai, Comune distrettuale Biržai
La Lituania vanta circa 30 torri di osservazione, grazie a cui i visitatori possono godersi dall’alto straordinari panorami...
Leggi di piùdei diversi scenari naturali. Il paesaggio particolarmente raro formato da doline, tipiche della gran parte della Lituania settentrionale, può essere osservato dalla torre di osservazione Kirkilai, alta 30 metri, nel Parco Regionale di Biržai. La vista dalla torre è mozzafiato: sotto i tuoi occhi si stagliano numerosi piccoli laghi (o cavità piene di acqua) collegati tra loro tramite passerelle pedonali. Grazie alla sua forma unica, la quale ricorda una mezzaluna o una canoa invertita, questa torre è considerata la più spettacolare e la più "instagrammabile" di tutta la Lituania.
Periodo migliore per visitare la zona: i panorami regalati dalla torre sono sempre spettacolari, in tutte le stagioni. Tuttavia, se prenoti una visita guidata al Parco Nazionale Biržai durante la stagione estiva, potresti assistere al raro e letteralmente abbagliante spettacolo naturale dato dai batteri di zolfo, i quali fanno brillare di diversi colori i laghi carsici situati in prossimità della torre.
Gli animali più grandi d'europa a Pašiliai

Comune distrettuale di Panevėžys
Il Parco Regionale Krekenava è l'unico territorio protetto della Lituania dove è possibile osservare una mandria del più...
Leggi di piùgrande e più antico animale terrestre rimasto in Europa. L'area recintata di prati e foreste (50 ettari in totale) è infatti popolata da innumerevoli bisonti europei, di cui è possibile avere una spettacolare visuale dalla vicina torre di osservazione. Il bisonte europeo è una specie considerata a rischio sia in Lituania che in tutto il mondo. Molto tempo fa, questi animali, alti circa due metri e pesanti più di 500 kg, erano comuni in tutta Europa, mentre attualmente sono una specie protetta.
Periodo migliore per visitare la zona: il Parco dei bisonti di Pašiliai è aperto tutto l'anno, ad eccezione del lunedì. La stagione calda è perfetta se desideri goderti il sentiero forestale locale, il quale termina proprio al Parco dei bisonti, o se desideri fermarti per un picnic nella vicina area di campeggio. In ottobre, il Parco dei bisonti organizza un evento per il battesimo dei piccoli bisonti appena nati.
Sentiero pedonale sugli alberi

Anykščiai
Il sentiero pedonale sugli alberi è un modo eccezionale per scoprire le magiche foreste...
Leggi di piùlituane. Questo particolare sentiero, unico nel suo genere in tutta la regione del Baltico, si sviluppa come una passerella pedonale a oltre 20 metri di altezza sopra i boschi di Anykščiai. Data la sua spettacolarità e unicità, nel 2016 è stato insignito del premio Excellence Award dalle Nazioni Unite. La Foresta di Anykščiai ospita ben 20 specie vegetali protette, pertanto è inclusa in Natura 2000, una rete di aree naturali protette istituite dall'Unione Europea. La torre di osservazione alta 34 metri, situata al termine del sentiero, offre una vista mozzafiato sulla rigogliosa valle del fiume Šventoji.
Periodo migliore per visitare la zona: è possibile esplorare questa meravigliosa area naturalistica protetta sia da soli che accompagnati da una guida, da richiedere presso la Direzione del Parco Regionale Anykščiai. Se desideri scoprire altri siti, ti consigliamo di iniziare la tua visita presso il Centro Visitatori, punto di partenza di diversi tour ciclistici, educativi ed escursionistici.
Scarica la mappa con il tuo itinerario di viaggio e scopri la natura della Lituania! L'itinerario include e collega tra di loro i paesaggi e i siti naturalistici più popolari e amati della Lituania. Ti consigliamo di dedicare almeno 7 giorni a questo circuito mozzafiato.
