M. Jovaiša

SAMOGITIA

La Samogizia è stata sempre una repubblica separata. Pur facendo parte della Lituania, ha preservato la sua identità e la sua cultura nel corso dei secoli, così come i Samogiziani hanno conservato la loro lingua e testardaggine. I Samogiziani sono stati gli ultimi europei a convertirsi al cristianesimo e sulle colline fortificate si possono ancora ammirare altari pagani. Cercare le tracce della storia di una delle terre più misteriose della Lituania è un‘esperienza sorprendente.

Samogizia (Žemaitija) - La gente e la cultura

Nobili, caparbi, audaci e militanti: anche dopo essersi trasferiti in altre regioni, gli abitanti della Samogizia conservano la propria identità e descrivono orgogliosi la propria terra, gli artigiani e gli artisti che la popolano. L‘architettura vernacolare di questa regione è stata probabilmente quella meno influenzata dal periodo sovietico: in Samogizia si possono visitare autentiche cappelle e santuari e i laboratori dei fabbri locali. Gli artisti innamorati di Telšiai, il capoluogo di Samogizia, l‘hanno omaggiata con splendidi oggetti di arredamento urbano: scoprirli tutti è impossibile, ma vale la pena dare un‘occhiata.

Samogizia (Žemaitija) – La gastronomia

La gastronomia  della Samogizia è speciale quanto i suoi abitanti. Infatti, i piatti non hanno niente a che vedere con quelli delle altre regioni: un giorno preparano kastinys con latte fermentato accompagnato alle patate e il giorno successivo farciscono un budello con sangue di maiale, lo cuociono in forno e lo servono in tavola. Tipiche della gastronomia sono anche le aringhe, che vengono diliscate e immerse in acqua acidulata e aromatizzata con patate grattugiate. Sappiamo a cosa stai pensando, ma prova ad assaggiarle perché siamo sicuri che, una volta provate, non riuscirai più a fermarti!

Samogizia (Žemaitija) – Cosa fare

Questa regione, bagnata dal mare, offre panorami incredibili: ti basterà salire in cima a Olando Kepurė (“Capo dell‘Olandese”) nel Seaside Regional Park, osservare l‘orizzonte e iniziare a sognare. Nel contesto naturale della regione sorgono splendidi manieri che sono scenario di antiche storie e leggende. Non perderti Telšiai, il capoluogo della regione, una cittadina situata tra sette colline vicino a un lago che conserva un numero infinito di opere create dagli artisti che hanno studiato qui. Infine, non andartene senza aver ammirato l‘imponente Maniero di Ogiński, esserti immerso nella storia lituana al Museo della Guerra Fredda nei pressi di Plungė e aver visitato la Collina delle Croci: anche se non credi in un potere superiore, raggiungi la cima e goditi un momento indimenticabile.