LITUANIA MINORE
Una terra diversa. Questa regione ospita alcuni dei luoghi più unici della Lituania: la Penisola Curlandese (Patrimonio Mondiale dell‘UNESCO), il Delta del Nemunas, la città vecchia di Rusnė, il borgo di Minge con i suoi canali, Capo Ventė, situato sulla principale rotta migratoria degli uccelli, e i vecchi fari di Uostadvaris e di Capo Ventė. La regione di Klaipėda ha tradizioni diverse rispetto al resto del Paese, influenzate dall‘ordine teutonico, dal ducato di Prussia e dall‘impero tedesco. La storia ha fatto il suo corso ma riecheggia ancora in questi luoghi che regalano esperienze straordinarie.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Lituania Minore era una terra tedesca. Lasciata in uno stato di terribile devastazione e rovina alla fine del conflitto, la regione è ora rinata. La sua gente è fedele alle tradizioni e allo stesso tempo impaziente di far conoscere agli altri la sua storia drammatica, le sue usanze, il suo modo di vivere, che è inusuale anche per i lituani. Questa è la terra di costruttori di navi e tessitori di reti; è il luogo dove gustare il pesce più fresco e la migliore zuppa di mare. E il posto dove si tiene il più bel festival del mare.

In Lituania Minore sarai accolto con una tazza di kafija (caffè) e dei deliziosi vofeliai (waffle), una tradizione della cultura tedesca che i lituani hanno ereditato insieme all‘abitudine di fare una prima e una seconda colazione, merenda a metà mattinata, pranzo, merenda a metà pomeriggio e cena. Tuttavia, i lituani non passano più così tanto tempo seduti a tavola come in passato, quando le giornate erano meno frenetiche rispetto ad oggi. La risorsa più importante di questa regione è il pesce: in nessun altro luogo troverai del pesce così fresco come in Lituania Minore. I cittadini di Šilutė sono abili nella pesca e nell‘affumicatura e cucinano delle squisite zuppe di pesce. Non ti resta che andare a pesca con loro e guardare con i tuoi occhi: se sarai fortunato, potrai anche provare la zuppa di pesce preparata proprio sulla riva del fiume.

Se il tuo viaggio inizia da Klaipėda, lasciati conquistare dal fascino di questa città: osserva il passaggio delle navi lungo il fiume Danė, prendi il traghetto per la Penisola Curlandese, che potrai esplorare in bicicletta o a piedi passando per le dune di sabbia, e ammira in lontananza il punto in cui la laguna incontra il mare. Goditi ogni singolo istante, perchè non esistono tanti posti al mondo come questo. Sul lato opposto della Laguna Curlandese sorgono numerosi edifici di architettura prussiana orientale, chiese evangeliche luterane, antichi palazzi e splendide tenute: passeggia lungo i canali, visita i porti e i fari antichi e ammira gli stormi di uccelli che invadono il cielo durante il tramonto. Infine, se ti rimangono ancora energie, lanciati all‘avventura e sali a bordo di un kiteboard a Svencelė, un angolo di paradiso per questa attività.