I musei più popolari
Non perdere una visita ai musei preferiti dalla gente del posto e dai visitatori.

Il palazzo residenziale ricostruito dei governanti del Granducato della Lituania ospita oggi un museo all’interno di spazi in stile tardo gotico, rinascimentale e barocco. È disponibile un’esperienza di realtà virtuale in 3D che porta i visitatori nel passato e consente loro di vedere e sentire il cambiamento della storia con i propri occhi.

Il più antico museo del Paese è anche il maggiore depositario del patrimonio culturale della Lituania. La collezione comprende oggetti autentici che raccontano la storia del Paese fino alle tradizioni dei giorni nostri. L‘esperienza museale è completata da diversi programmi educativi e laboratori creativi.

Situato nelle sale del castello insulare, che i governanti medievali della Lituania frequentavano durante i loro giorni di gloria, il museo più visitato del paese racconta la storia di Trakai e dei suoi castelli. Nelle gallerie sono esposti oggetti autentici di vario tipo, come trofei di caccia, mobili, porcellane e vetreria. Ogni anno, il castello ospita diverse rievocazioni storiche come la Festa Medievale e la Giornata dell‘Artigianato.

Situato a Palanga all’interno del magnifico palazzo dei conti Tyskiewicz, il museo vanta una delle più grandi collezioni del mondo di ambra con inclusioni fossili, con circa 30.000 pezzi in esposizione. Partecipando ai laboratori interattivi, è possibile scoprire la storia dell’”Oro del Baltico” con mezzi moderni e lavorare l’ambra per realizzare il proprio ciondolo da portare a casa.

Il museo introduce i visitatori al sito archeologico di Kernavė, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, dove nel 13° secolo fu fondata la prima capitale del Granducato di Lituania. Le sale del museo presentano nel dettaglio la storia di questo luogo, dalle sue origini nei tempi preistorici, al periodo fiorente dell‘artigianato tra il 13° e 14° secolo. Accanto ai reperti storici, visitando il museo è possibile conoscere come venivano prodotti ed utilizzati i diversi strumenti. I video, inoltre, raccontano il lavoro degli archeologi.

Il museo all‘aria aperta di 55 ettari, d‘arte contemporanea, dà un significato al centro geografico del continente europeo e rappresenta le più grandi realizzazioni della scultura lituana e mondiale, oltre 100 opere di artisti provenienti da 34 paesi diversi. Questo è uno dei più impressionanti musei di arte contemporanea in Lituania. Le inespettate composizioni scultoree sono presentate al visitatori sul terreno espressivo del parco – sulle colline, accanto a piccoli laghi e nelle profondità della foresta.

Situato nel Palazzo Presidenziale di Vilnius, questo centro educativo è forse il più moderno del suo genere. I visitatori potranno conoscere, attraverso strumenti interattivi, il funzionamento di uno stato democratico e il ruolo della società e del cittadino nella creazione e gestione dello Stato. Le mostre principali raccontano la storia del Paese e le persone che sono state fondamentali per la sua creazione. Sono esposti, ad esempio, premi e decorazioni statali, gli stemmi delle città e i doni di leader stranieri ai presidenti lituani.

Situato a Vilnius nell‘ex quartier generale del KGB, il museo racconta la storia della sovietizzazione della regione, della resistenza armata contro di essa, delle deportazioni e delle operazioni del KGB. È possibile visitare le prigioni del KGB e la sala delle esecuzioni, mentre una mostra introduce alla complessa storia delle repressioni del 20° secolo e delle lotte per la libertà.

Delfini e leoni marini, pesci e pinguini, coleotteri, mosche, alghe, conchiglie e molluschi: il mondo acquatico è sorprendente. Il Museo del Mare Lituano, che ogni anno ospita mezzo milione di visitatori, ti invita a conoscerlo, rispettarlo e proteggerlo. Prendi il traghetto da Klaipėda a Smiltynė, cammina lungo la costa (o prendi una carrozza trainata da cavalli) e arriverai in un luogo incredibile, dove potrai incontrare le foche grigie del Baltico, il leone marino del nord e i delfini che giocano con la palla.

Pieno di soluzioni interattive, film a tema, strumenti educativi e giochi, il museo accompagna i visitatori attraverso la storia della moneta e delle banche in Lituania e nel mondo: dalle più primitive forme di pagamento – come grano, pellicce o ambra – fino ai pagamenti elettronici dei nostri giorni. Si possono ammirare le monete antiche, a partire da quelle del Granducato della Lituania, e le banconote utilizzate oggi nei diversi Paesi del mondo.